Condizioni Generali

Condizioni Generali

Questo sito web è gestito da Varido. Su tutto il sito, i termini “noi”, “nostro”, “ci” e “l’imprenditore” si riferiscono a Varido. Varido mette a vostra disposizione questo sito web, comprese tutte le informazioni, gli strumenti e i servizi disponibili, subordinati alla vostra accettazione di tutte le condizioni, politiche e dichiarazioni qui riportate.


Visitando il nostro sito e/o acquistando qualcosa presso di noi, accettate il nostro “Servizio” e accettate di essere vincolati dalle presenti Condizioni Generali di Servizio (“Condizioni di Servizio”, “Condizioni”), comprese tutte le condizioni generali aggiuntive e le politiche richiamate in questo documento e/o disponibili tramite hyperlink. Queste Condizioni di Servizio si applicano a tutti gli utenti del sito, inclusi, ma non limitati a, utenti che navigano, fornitori, clienti, commercianti e/o contributori di contenuti.


Vi invitiamo a leggere attentamente queste Condizioni di Servizio prima di accedere o utilizzare il nostro sito web. Accedendo a qualsiasi parte del sito o utilizzandolo, accettate di essere vincolati da queste Condizioni di Servizio. Se non accettate tutte le condizioni di questo accordo, non potrete accedere al sito né utilizzare i servizi. Se queste Condizioni di Servizio sono considerate un’offerta, l’accettazione è espressamente limitata a queste Condizioni di Servizio.


Tutte le nuove funzionalità o strumenti aggiunti al negozio attuale saranno anch’essi soggetti alle Condizioni di Servizio. Potete consultare la versione più recente delle Condizioni di Servizio in qualsiasi momento su questa pagina. Ci riserviamo il diritto di aggiornare, modificare o sostituire qualsiasi parte di queste Condizioni di Servizio pubblicando aggiornamenti e/o modifiche sul nostro sito web. È vostra responsabilità controllare periodicamente questa pagina per verificare eventuali modifiche. L’uso continuato del sito web o l’accesso ad esso dopo la pubblicazione di eventuali modifiche costituisce accettazione delle modifiche.


Il nostro negozio è ospitato su Shopify Inc., che ci fornisce la piattaforma di e-commerce online che ci consente di vendere i nostri prodotti e servizi.


Accettando queste Condizioni di Servizio, dichiarate di essere maggiorenni nel vostro Stato o provincia di residenza o di aver raggiunto la maggiore età nel vostro Stato o provincia di residenza e di aver dato il consenso per permettere ai vostri minori a carico di utilizzare questo sito.


Non dovete utilizzare i nostri prodotti per scopi illegali o non autorizzati, né violare le leggi nella vostra giurisdizione (inclusi, ma non limitati a, le leggi sul copyright) durante l’utilizzo del Servizio.


Non dovete trasmettere worm, virus o codici di natura distruttiva. Qualsiasi violazione o mancato rispetto delle Condizioni comporterà l’immediata interruzione dei vostri Servizi.


ARTICOLO 1 - DEFINIZIONI

Nei presenti termini e condizioni generali, i seguenti termini hanno il significato indicato:


Periodo di recesso: il periodo durante il quale il consumatore può esercitare il diritto di recesso.


Consumatore: qualsiasi persona fisica che agisce per scopi estranei alla propria attività commerciale, industriale, artigianale o professionale.


Giorno: 23-1-2025.


Contratto a tempo indeterminato: un contratto a distanza relativo a una serie di prodotti e/o servizi, con obblighi di consegna e/o acquisto distribuiti nel tempo.


Supporto durevole: qualsiasi mezzo che consenta al consumatore o all’imprenditore di memorizzare informazioni a lui personalmente destinate in modo che possano essere consultate successivamente e riprodotte senza modifiche.


Diritto di recesso: la possibilità per il consumatore di recedere dal contratto a distanza entro il periodo di recesso.


Imprenditore: qualsiasi persona fisica o giuridica che offre prodotti e/o servizi a distanza ai consumatori.


Contratto a distanza: un contratto concluso nell’ambito di un sistema organizzato di vendita a distanza di prodotti e/o servizi, senza la presenza fisica simultanea delle parti fino alla conclusione del contratto.


Tecnica di comunicazione a distanza: qualsiasi mezzo utilizzato per concludere un contratto senza la presenza fisica simultanea delle parti.


Condizioni Generali: le presenti Condizioni Generali dell’imprenditore.


ARTICOLO 2 - IDENTITÀ DELL’IMPRENDITORE

• Nome dell’azienda: Varido

• Numero di registrazione: 92968937

• Nome commerciale: Varido

• Numero di partita IVA: 237908025B01

• Email del servizio clienti: info@varido-milano.it

• Indirizzo dell’azienda: Nijlstraat 25,1448NW Purmerend

ARTICOLO 3 - APPLICAZIONE

Le presenti condizioni generali si applicano a tutte le offerte fatte dall’imprenditore, nonché a qualsiasi contratto concluso a distanza e a tutti gli ordini effettuati tra l’imprenditore e il consumatore.

ARTICOLO 4 - L’OFFERTA

1. Se un’offerta ha una durata di validità limitata o è soggetta a condizioni, ciò sarà esplicitamente indicato nell’offerta.

2. L’offerta è senza impegno. L’imprenditore si riserva il diritto di modificare e adattare l’offerta.

3. L’offerta contiene una descrizione completa e precisa dei prodotti e/o servizi offerti. La descrizione è sufficientemente dettagliata per consentire al consumatore di valutare correttamente l’offerta. Se l’imprenditore utilizza immagini, queste sono una rappresentazione fedele dei prodotti e/o servizi offerti. Errori manifesti o evidenti nell’offerta non vincolano l’imprenditore.

4. Tutte le immagini, specifiche e dati contenuti nell’offerta sono indicativi e non possono dare diritto a compensi o alla risoluzione del contratto.

5. Le immagini dei prodotti sono una rappresentazione fedele dei prodotti offerti. L’imprenditore non può garantire che i colori visualizzati corrispondano esattamente ai colori reali dei prodotti.

6. Ogni offerta contiene informazioni sufficienti per consentire al consumatore di conoscere chiaramente i diritti e gli obblighi legati all’accettazione dell’offerta, tra cui:

• Il prezzo, esclusi i costi di sdoganamento e l’IVA all’importazione, che rimangono a carico del cliente.

• Eventuali spese di consegna.

• Le modalità di conclusione del contratto e i passaggi necessari a tal fine.

• L’applicazione o meno del diritto di recesso.

• Le modalità di pagamento, consegna ed esecuzione del contratto.

• Il periodo durante il quale l’offerta può essere accettata o, se applicabile, il periodo durante il quale l’imprenditore garantisce il prezzo.

• Le tariffe di comunicazione a distanza se tali costi differiscono dalla tariffa base normale.

• La possibilità di archiviare il contratto dopo la sua conclusione e, se applicabile, il modo in cui il consumatore può accedervi.

• Il modo in cui il consumatore può verificare i dati forniti nel contratto prima di concluderlo e, se necessario, correggerli.

• Le altre lingue in cui il contratto può essere concluso, oltre all’italiano.

• I codici di condotta a cui l’imprenditore è soggetto e il modo in cui il consumatore può consultarli elettronicamente.

• La durata minima del contratto a distanza in caso di transazione a tempo determinato.

• Se applicabili, le taglie, i colori e i tipi di materiali disponibili.

ARTICOLO 5 - IL CONTRATTO

Il contratto è concluso, fatte salve le disposizioni del paragrafo 4, nel momento in cui il consumatore accetta l’offerta e soddisfa le condizioni in essa stabilite.


Se il consumatore accetta l’offerta per via elettronica, l’imprenditore conferma immediatamente, per via elettronica, la ricezione di tale accettazione. Finché tale accettazione non è stata confermata dall’imprenditore, il consumatore può annullare il contratto.


Se il contratto è concluso per via elettronica, l’imprenditore adotta le misure tecniche e organizzative appropriate per garantire la sicurezza del trasferimento elettronico dei dati e assicura la sicurezza dell’ambiente online. Se il consumatore può effettuare pagamenti in modalità elettronica, l’imprenditore adotta misure di sicurezza adeguate a tal fine.


Entro i limiti legali, l’imprenditore può ottenere informazioni sulla capacità del consumatore di adempiere ai propri obblighi di pagamento, nonché su tutti i fatti e fattori rilevanti per una conclusione responsabile del contratto a distanza. Se, in base a questa indagine, l’imprenditore ha validi motivi per non concludere il contratto, ha il diritto di rifiutare un ordine o una richiesta in modo giustificato o di associarvi condizioni specifiche.


L’imprenditore fornisce al consumatore, insieme al prodotto o servizio, le seguenti informazioni, per iscritto o in un formato che consenta al consumatore di conservarle su un supporto durevole:

1. L’indirizzo della sede dell’imprenditore dove il consumatore può presentare reclami;

2. Le condizioni e le modalità per esercitare il diritto di recesso, oppure una dichiarazione chiara che ne espliciti l’esclusione;

3. Le informazioni sulle garanzie e sull’assistenza post-vendita esistenti;

4. Le informazioni menzionate nell’articolo 4, paragrafo 3, salvo che l’imprenditore le abbia già fornite al consumatore prima dell’esecuzione del contratto;

5. Le condizioni per la risoluzione del contratto nel caso in cui esso abbia una durata indeterminata o superiore a un anno.


Nel caso di una transazione a tempo indeterminato, le disposizioni del paragrafo precedente si applicano solo alla prima consegna.

 

Ogni contratto è concluso previa disponibilità sufficiente dei prodotti interessati.

Prima della conclusione di un contratto a distanza, il testo delle presenti condizioni generali sarà messo a disposizione del consumatore. Se ciò non è ragionevolmente possibile, sarà indicato, prima della conclusione del contratto, che le condizioni generali possono essere consultate presso l’imprenditore e saranno inviate gratuitamente al consumatore su semplice richiesta.


Se il contratto a distanza è concluso elettronicamente, il testo delle presenti condizioni generali potrà, in deroga al paragrafo precedente e prima della conclusione del contratto, essere messo a disposizione del consumatore in formato elettronico, in modo che il consumatore possa facilmente salvarlo su un supporto durevole. Se ciò non è ragionevolmente possibile, sarà specificato prima della conclusione del contratto dove è possibile consultare elettronicamente le condizioni generali e che esse saranno inviate gratuitamente al consumatore per via elettronica o con altri mezzi, su semplice richiesta.


Nel caso in cui, oltre alle presenti condizioni generali, si applichino condizioni specifiche relative a prodotti o servizi, si applicano anche i paragrafi 2 e 3, e il consumatore potrà, in caso di condizioni generali contraddittorie, invocare la disposizione che gli è più favorevole.


Se una o più disposizioni delle presenti condizioni generali risultano, in qualsiasi momento, totalmente o parzialmente nulle o annullabili, il contratto e le presenti condizioni rimarranno validi per il resto, e la disposizione in questione sarà sostituita, in reciproco accordo, con una disposizione che si avvicini il più possibile all’intento iniziale.


Le situazioni non previste nelle presenti condizioni generali devono essere valutate “nello spirito” delle presenti condizioni generali.


Le ambiguità relative all’interpretazione o al contenuto di una o più disposizioni delle presenti condizioni generali devono essere interpretate “nello spirito” delle presenti condizioni generali.

ARTICOLO 6 - DIRITTO DI RECESSO

Al momento dell’acquisto di prodotti, il consumatore ha il diritto di recedere dal contratto senza fornire alcuna motivazione entro un periodo di 14 giorni. Questo periodo di riflessione inizia il giorno successivo alla ricezione del prodotto da parte del consumatore o di un terzo designato dal consumatore e comunicato all’imprenditore.


Durante il periodo di riflessione, il consumatore deve maneggiare il prodotto e l’imballaggio con cura. Il consumatore deve aprire o utilizzare il prodotto solo nella misura necessaria a determinare se desidera conservarlo. Se esercita il diritto di recesso, il consumatore deve restituire il prodotto, con tutti i suoi accessori e, se ragionevolmente possibile, nello stato e nell’imballaggio originali, seguendo le istruzioni chiare e ragionevoli fornite dall’imprenditore.


Se il consumatore desidera esercitare il diritto di recesso, è obbligato a informare l’imprenditore entro 14 giorni dalla ricezione del prodotto. Questa comunicazione deve avvenire per iscritto o tramite e-mail. Una volta che il consumatore ha espresso il desiderio di recedere, deve restituire il prodotto entro 14 giorni. Il consumatore deve dimostrare che i prodotti sono stati restituiti entro i tempi previsti, ad esempio fornendo una prova di spedizione.


Se il consumatore non manifesta l’intenzione di esercitare il diritto di recesso entro i termini indicati nei paragrafi 2 e 3, oppure non restituisce il prodotto, la vendita è considerata definitiva.

ARTICOLO 7 - COSTI IN CASO DI RECESSO

Se il consumatore esercita il diritto di recesso, i costi per la restituzione dei prodotti sono a suo carico.


Se il consumatore ha già effettuato un pagamento, l’imprenditore rimborserà tale importo il prima possibile, e comunque entro 14 giorni dal recesso, a condizione che il prodotto sia stato restituito o che sia stata fornita una prova conclusiva della spedizione.

ARTICOLO 8 - ESCLUSIONE DEL DIRITTO DI RECESSO

L’imprenditore può escludere il diritto di recesso per i prodotti descritti nei paragrafi 2 e 3. L’esclusione del diritto di recesso si applica solo se ciò è stato chiaramente indicato nell’offerta, o almeno prima della conclusione del contratto.


L’esclusione del diritto di recesso è possibile solo per i prodotti:

realizzati dall’imprenditore su specifiche del consumatore;

di natura manifestamente personale;

che, per loro natura, non possono essere restituiti;

soggetti a deterioramento o scadenza rapida;

il cui prezzo è legato a fluttuazioni del mercato finanziario al di fuori del controllo dell’imprenditore;

comprendenti giornali e riviste individuali;

contenenti registrazioni audio e video o software informatici il cui sigillo sia stato rotto dal consumatore;

contenenti prodotti di igiene il cui sigillo sia stato rotto dal consumatore.


L’esclusione del diritto di recesso è possibile anche per i servizi:

relativi a ospitalità, trasporto, ristorazione o attività di svago da svolgere in una data o periodo specifico;

la cui fornitura è iniziata con l’accordo espresso del consumatore prima della fine del periodo di riflessione;

relativi a scommesse e lotterie.

ARTICOLO 9 - IL PREZZO

1. L’imprenditore si riserva il diritto di modificare i prezzi dei prodotti e/o servizi offerti durante il periodo di validità indicato nell’offerta, inclusi eventuali cambiamenti delle aliquote IVA.

2. In deroga al paragrafo precedente, l’imprenditore può offrire prodotti o servizi a prezzi variabili quando questi sono soggetti a fluttuazioni del mercato finanziario al di fuori del suo controllo. Tali fluttuazioni e il fatto che i prezzi indicati siano indicativi saranno menzionati nell’offerta.

3. Gli aumenti di prezzo entro 3 mesi dalla conclusione del contratto sono consentiti solo se derivano da disposizioni legali o normative.

4. Gli aumenti di prezzo dopo 3 mesi dalla conclusione del contratto sono consentiti solo se specificati dall’imprenditore e:

derivano da disposizioni legali o normative; oppure

il consumatore ha la possibilità di recedere dal contratto a partire dalla data di entrata in vigore dell’aumento del prezzo.

5. Il luogo di consegna, ai sensi dell’articolo 5, paragrafo 1, della legge sull’IVA del 1968, è quello in cui inizia il trasporto. In questo caso, la consegna avviene al di fuori dell’UE. Di conseguenza, l’IVA all’importazione e i costi di sdoganamento saranno addebitati dal servizio postale o dal corriere all’acquirente. Nessuna IVA sarà fatturata dall’imprenditore.


Tutti i prezzi sono soggetti a errori tipografici e di stampa. L’imprenditore non si assume alcuna responsabilità per le conseguenze di tali errori. In caso di errori tipografici o di stampa, l’imprenditore non è obbligato a consegnare il prodotto al prezzo errato.

ARTICOLO 10 - CONFORMITÀ E GARANZIA

1. L’imprenditore garantisce che i prodotti e/o servizi sono conformi al contratto, alle specifiche menzionate nell’offerta, ai requisiti ragionevoli di qualità e/o utilizzo, nonché alle disposizioni legali e normative governative vigenti alla data della conclusione del contratto. Se concordato, l’imprenditore garantisce inoltre che il prodotto è idoneo a un uso diverso da quello normale.

2. Qualsiasi garanzia fornita dall’imprenditore, dal produttore o dall’importatore non limita in alcun modo i diritti legali e i rimedi di cui il consumatore dispone in virtù del contratto.

3. Eventuali difetti o prodotti consegnati in modo errato devono essere segnalati per iscritto all’imprenditore entro 14 giorni dalla consegna. I prodotti devono essere restituiti nel loro imballaggio originale e in condizioni nuove.

4. Il periodo di garanzia dell’imprenditore corrisponde al periodo di garanzia del produttore. Tuttavia, l’imprenditore non è mai responsabile per l’idoneità finale dei prodotti per ciascuna applicazione individuale da parte del consumatore, né per i consigli relativi all’uso o all’applicazione dei prodotti.

5. La garanzia non si applica nei seguenti casi:


Se il consumatore ha riparato e/o modificato i prodotti consegnati da solo o li ha fatti riparare e/o modificare da terzi;

Se i prodotti consegnati sono stati esposti a condizioni anomale, maneggiati in modo improprio o utilizzati in modo contrario alle istruzioni dell’imprenditore o alle indicazioni riportate sull’imballaggio;

Se il difetto è dovuto, in tutto o in parte, a regolamenti imposti o futuri del governo riguardanti la natura o la qualità dei materiali utilizzati.

ARTICOLO 11 - CONSEGNA ED ESECUZIONE

1. L’imprenditore si impegna a prestare la massima cura nella ricezione e nell’esecuzione degli ordini di prodotti.

2. Il luogo di consegna è l’indirizzo indicato dal consumatore all’azienda.

3. Conformemente all’articolo 4 delle presenti condizioni generali, l’azienda eseguirà gli ordini accettati nel minor tempo possibile, ma non oltre 30 giorni, salvo che il consumatore abbia accettato un periodo di consegna più lungo. Se la consegna subisce ritardi, o se un ordine non può essere eseguito, in tutto o in parte, il consumatore sarà informato entro 30 giorni dalla data dell’ordine. In tal caso, il consumatore ha il diritto di risolvere il contratto senza costi aggiuntivi e può richiedere un eventuale risarcimento.

4. In caso di risoluzione ai sensi del paragrafo precedente, l’imprenditore rimborserà l’importo pagato dal consumatore nel minor tempo possibile, ma non oltre 14 giorni dalla risoluzione.

5. Se la consegna di un prodotto ordinato risulta impossibile, l’imprenditore cercherà di offrire un articolo sostitutivo. L’esistenza di un articolo sostitutivo sarà comunicata in modo chiaro e comprensibile al momento della consegna. Per gli articoli sostitutivi, il diritto di recesso non può essere escluso. Eventuali costi di restituzione sono a carico dell’imprenditore.

6. Il rischio di danni e/o perdita dei prodotti è a carico dell’imprenditore fino al momento della consegna al consumatore o a un rappresentante designato e comunicato in precedenza all’imprenditore, salvo diverso accordo esplicito.

ARTICOLO 12 - CONTRATTI A DURATA DETERMINATA: DURATA, RISOLUZIONE E RINNOVO


Risoluzione

1. Il consumatore può risolvere in qualsiasi momento un contratto concluso a tempo indeterminato, avente come oggetto la consegna regolare di prodotti (compresa l’elettricità) o servizi, rispettando le regole di risoluzione concordate e un periodo di preavviso non superiore a un mese.

2. Il consumatore può risolvere un contratto concluso per un periodo determinato, avente come oggetto la consegna regolare di prodotti (compresa l’elettricità) o servizi, alla fine del periodo determinato, rispettando le regole di risoluzione concordate e un periodo di preavviso non superiore a un mese.

3. Per i contratti menzionati nei paragrafi precedenti, il consumatore può:


Risolvere in qualsiasi momento, senza essere limitato a un periodo o momento specifico;

Risolvere utilizzando lo stesso mezzo con cui è stato concluso il contratto;

Risolvere con un periodo di preavviso equivalente a quello che l’imprenditore ha stabilito per sé stesso.

Rinnovo

4. Un contratto concluso per una durata determinata, avente come oggetto la consegna regolare di prodotti (compresa l’elettricità) o servizi, non può essere rinnovato o prolungato tacitamente per una durata determinata.

5. In deroga al paragrafo precedente, un contratto concluso per una durata determinata, avente come oggetto la consegna regolare di giornali, riviste o periodici, può essere rinnovato tacitamente per una durata massima di tre mesi, a condizione che il consumatore possa risolvere tale contratto prorogato con un preavviso non superiore a un mese.

6. Un contratto concluso per una durata determinata, avente come oggetto la consegna regolare di prodotti o servizi, può essere prorogato tacitamente solo per una durata indeterminata se il consumatore ha la possibilità di risolverlo in qualsiasi momento con un preavviso non superiore a un mese, o di tre mesi se le consegne avvengono meno di una volta al mese.

7. I contratti conclusi per una durata determinata nell’ambito di un’offerta di prova o scoperta (abbonamenti a giornali, riviste o periodici) non vengono rinnovati tacitamente e terminano automaticamente alla scadenza del periodo di prova o scoperta.

Durata

8. Se un contratto ha una durata superiore a un anno, il consumatore può risolverlo in qualsiasi momento dopo un anno, con un preavviso non superiore a un mese, salvo che la risoluzione anticipata sia irragionevole in considerazione delle circostanze.

ARTICOLO 13 - PAGAMENTO

1. Salvo diversa disposizione, gli importi dovuti dal consumatore devono essere pagati entro 7 giorni lavorativi dall’inizio del periodo di recesso menzionato all’articolo 6, paragrafo 1. Per un contratto di prestazione di servizi, tale periodo inizia dopo che il consumatore ha ricevuto la conferma del contratto.

2. Il consumatore è tenuto a segnalare immediatamente all’imprenditore eventuali inesattezze nei dati di pagamento forniti o menzionati.

3. In caso di mancato pagamento da parte del consumatore, l’imprenditore ha il diritto, nei limiti previsti dalla legge, di addebitare costi ragionevoli comunicati in precedenza al consumatore.

ARTICOLO 14 - RECLAMI

1. I reclami riguardanti l’esecuzione del contratto devono essere presentati all’imprenditore entro 7 giorni, in modo completo e chiaro, dopo che il consumatore ha riscontrato i difetti.

2. I reclami presentati all’imprenditore sono gestiti entro 14 giorni dalla loro ricezione. Se un reclamo richiede un tempo di gestione più lungo, l’imprenditore ne informa il consumatore entro tale termine, fornendo una conferma di ricezione e un’indicazione del termine entro cui verrà fornita una risposta più dettagliata.

3. Se un reclamo non può essere risolto amichevolmente, sorge una controversia suscettibile di arbitrato.

4. Un reclamo non esonera l’imprenditore dalle sue obbligazioni, salvo diversa indicazione scritta da parte sua.

5. Se un reclamo è ritenuto fondato dall’imprenditore, quest’ultimo sostituirà o riparerà gratuitamente i prodotti consegnati, a sua discrezione.

ARTICOLO 15 - CONTROVERSIE

1. I contratti tra l’imprenditore e il consumatore, soggetti alle presenti condizioni generali, sono regolati esclusivamente dalla legge olandese, anche se il consumatore risiede all’estero.

ARTICOLO 16 - INFORMAZIONI PERSONALI


Le informazioni personali che inviate tramite il negozio sono soggette alla nostra Politica sulla privacy. Per consultare la nostra Politica sulla privacy, cliccate qui.

ARTICOLO 17 - ERRORI, IMPRECISIONI E OMISSIONI

1. Le informazioni sul nostro sito o nel Servizio possono occasionalmente contenere errori tipografici, imprecisioni o omissioni relative alle descrizioni dei prodotti, ai prezzi, alle promozioni, alle offerte, ai costi di consegna, ai tempi di transito o alle disponibilità.

2. Ci riserviamo il diritto di correggere tali errori, imprecisioni o omissioni e di modificare o aggiornare le informazioni o di annullare ordini se le informazioni nel Servizio o su un sito correlato risultano inesatte, in qualsiasi momento e senza preavviso (anche dopo che avete effettuato il vostro ordine).

3. Non siamo obbligati ad aggiornare, modificare o chiarire le informazioni nel Servizio o su un sito correlato, incluse le informazioni sui prezzi, salvo che la legge lo richieda. Nessuna data di aggiornamento specificata può essere considerata come indicativa del fatto che tutte le informazioni nel Servizio o su un sito correlato siano state modificate o aggiornate.

ARTICOLO 18 - MODIFICHE ALLE CONDIZIONI DI SERVIZIO

1. Potete consultare la versione più recente delle Condizioni di Servizio in qualsiasi momento su questa pagina.

2. Ci riserviamo il diritto, a nostra esclusiva discrezione, di aggiornare, modificare o sostituire qualsiasi parte di queste Condizioni di Servizio pubblicando aggiornamenti e modifiche sul nostro sito web.

3. È vostra responsabilità consultare regolarmente il nostro sito web per verificare eventuali modifiche. L’uso continuato del nostro sito web o del Servizio dopo la pubblicazione delle modifiche costituisce accettazione di tali modifiche.

ARTICOLO 19 - CESOP

In seguito alle misure rafforzate introdotte nel 2024 relative alla “Legge di modifica dell’IVA 1968” e all’implementazione del Sistema Centrale Elettronico di Informazioni sui Pagamenti (CESOP), i fornitori di servizi di pagamento possono essere obbligati a registrare dati nel sistema europeo CESOP.